Due categorie di Bilance per il settore medicale molto differenti tra loro ma con un aspetto importante in comune, ossia la necessità di utilizzare un sistema alternativo da pazienti che trovano difficoltoso o impossibile camminare per via di malattie, infortuni o altro. La Sedia pesapersone offre una caratteristica aggiuntiva, il fatto di renderla mobile e di conseguenza agevolare lo spostamento del paziente nei vari ambienti senza utilizzare altri mezzi.
Bilance pesapersone a corrimano
Una categoria particolare che offre una soluzione alternativa alle bilance pesapersone standard prive di qualsiasi appoggio e appiglio. Le Bilance pesapersone con corrimano sono dotate di una struttura integrata fissa o modulare studiata per agevolare le operazioni di pesata e il campo di applicazione si rivolge a tutte le situazioni dove ci sia la necessità di effettuare misurazioni del peso corporeo in pazienti con difficoltà motorie come ad esempio all’interno di case di riposo, strutture riabilitative pubbliche e private, reparti ospedalieri specifici e altro ancora.
L’obbiettivo di questi particolari sistemi di pesatura è dare una sensazione di sicurezza e aiuto nel processo di pesatura di persone anziane o con difficoltà motorie, grazie ad un piatto di pesata di grandi dimensioni e un sistema di appiglio con delle barre corrimano che agevola ogni operazione di salita e discesa e rende il tutto estremamente sicuro.
Le funzioni offerte sono le stesse delle versioni standard con l’unico inconveniente di essere particolarmente ingombranti e di conseguenza necessitare di una postazione fissa con un minimo spazio. Esistono anche delle versioni multifunzione che abbiamo illustrato precedentemente in grado, con degli appositi accessori, di essere utilizzate sia per il processo di pesatura di pazienti su sedia a rotelle che in piedi usufruendo di appigli con barre corrimano facilmente smontabili o ripiegabili, in questo caso la bilancia può essere richiusa su se stessa e posizionata in spazi ristretti
Sedie Pesapersone
Siamo arrivati all’ultima versione dei sistemi di pesatura medicali pesapersone, ossia la Sedia pesapersone che di fatto diventa uno strumento non solo di pesata, ma anche di mobilità, considerato che permettono lo spostamento del paziente all’interno degli ambienti in completa libertà grazie ad un sistema di ruote applicate alla struttura. Questo articolo generalmente si colloca nel mezzo tra una bilancia a corrimano e una bilancia per sedie a rotelle, unico difetto, il fatto che il paziente deve comunque essere spostato fisicamente per poter essere pesato.
Cosa sapere e come scegliere una sedia Pesapersone
- Assicurarsi che la Sedia sia dotata di ruote orientabili e bloccabili, inoltre verificate che abbiano una dimensione sufficiente per attraversare agevolmente soglie, bordi e rialzi nelle colonne degli ascensori al fine di evitare difficoltà nello spostamento
- Verificare il fondo scala, ossia il valore massimo di pesatura nel caso ci sia la necessità di pesare anche persone obese, generalmente la portata massima può arrivare fino a 300kg che è certamente più che sufficiente.
- L’accessibilità; un aspetto importante che va visto in modo dettagliato, spesso non risulta semplice posizionare un paziente su questa sedia, in quanto ci possono essere delle difficoltà motorie, di conseguenza è opportuno verificare che la sedia sia provvista di sistemi che agevolano questa operazione come ad esempio i braccioli rimovibili o ripiegabili e i poggiapiedi ribaltabili

- La presenza di una funzione in grado di pesare anche calcolare e pazienti irrequieti, ossia in grado di calcolare “congelare” un valore di pesatura stabile mediante la determinazione di un valore medio. In questo modo, oltre a consentire la pesatura, è possibile anche dedicare maggiore attenzione al paziente senza preoccuparsi del risultato di pesatura.
- Display multifunzione; Non si tratta di una caratteristica fondamentale nel processo di pesatura, ma può rivelarsi utile per ottenere dei parametri aggiuntivi, come ad esempio la funzione “BMI” con l’inserimento dei dati di altezza per il calcolo dell’indice della massa corporea e la determinazione dei parametri di sottopeso/peso normale/sovrappeso.
- L’alimentazione; essendo un sistema di pesatura in mobilità, è chiaro che deve esserci una fonte di alimentazione autonoma , meglio se con accumulatore interno ricaricabile.

Siamo arrivati alla fine di una breve illustrazione relativa ai sistemi di pesatura in ambito medicale e concludiamo questo percorso con una parentesi dedicate a due aspetti utili per tutte le categorie citate.
Posizionamento della Bilancia
Ogni luogo di istallazione è sottoposto ad una forza di gravità terrestre che può variare in funzione della longitudine e latitudine, causando delle piccole variazioni sul funzionamento delle bilance elettroniche. Per tale motivo, è importante fornire, al momento della richiesta dell’omologazione, il luogo specifico di utilizzo della Bilancia e, in caso di spostamenti rilevanti, è necessario effettuare l’aggiustamento.
Bilance integrabili “IOT” e Interfaccia dati, cosa sapere
Oggi sentiamo parlare spesso di “Digitalizzazione” e di conseguenza è fondamentale accertarsi, nel caso si voglia integrare il sistema all’interno della propria rete dati aziendale, che gli apparecchi scelti siano in possesso dei requisiti per tale operazione, ossia la presenza di una interfaccia di rete LAN o WiFi in grado di adattarsi al sistema, alcuni modelli possono essere integrati in sistemi EMR e EHR, esistenti o futuri, e quindi adattarsi alle reti presenti nelle strutture ospedaliere
Pratica, la soluzione offerta da “bilancekern”, la porta universale “KUP” in grado di adattare e configurare tutte le bilancie provviste di uscire RS232 o USB ad una rete dati aziendale.
Guida alla scelta dei sistemi di pesatura per il settore medicale
LINK ALTRI ARTICOLI