Le radiazioni ultraviolette si suddividono in tre tipologie, UVA, UVB, UVC, contraddistinte da una differente lunghezza d’onda rispettivamente 100 e 280 nanometri per UVC, 280 e 320 nm per UVB e da 320 a 400 nm per le UVA e le lampade UV possono essere utilizzati in svariati campi di applicazione:
- Contaminazione di superficie e oggetti, attraverso la fluorescenza generata da sostanze grasse come macchie d’olio o altro tipo di sostanza
- Nel campo della sicurezza, per il rilevamento ad esempio delle impronte digitali
- Pulizia in ambito medico, pubblico e privato, verifica della contaminazione da germi e batteri sulle superfici. Teniamo presente che il liquido del corpo umano e altri inquinanti biologici dei tessuti rappresentano una fonte di riproduzione batterica e odore, l'uso della lampada a raggi ultravioletti è un buon metodo anche per l’identificazione di tracce residue invisibili ad occhio umano come ad esempio tracce di sangue
- Contraffazione, verifica di banconote, documenti ed etichette dotate di ologrammi o altri metodi di protezione rilevabili attraverso la fluorescenza
- Indagini dolose, come ad esempio in caso di incendi per rilevare eventuali tracce di sostanze chimiche e combustibili.
- Negli ultimi tempi, spinti dalla attuale situazioni epidemica dovuta alla diffusione del Corona virus (Covid 19) è tornato alla ribalta anche il fattore relativo alla sanificazione e disinfezione grazie alle proprietà della luce UV che ha la capacità germicida, ossia di eliminare i germi fino al 99.9%. Per questo motivo può essere impiegata per disinfettare e igienizzare superfici, ambienti e attrezzature, nonché la possibilità di purificazione dell’acqua.
Uno degli impieghi più diffusi della lampada di Wood in campo industriale è senza dubbio legato ai controlli non distruttivi (identificati spesso con acronimi: CND, PND, NDT, NDE) e sostanzialmente si tratta di tecniche di analisi non invasive utilizzate per valutare l'integrità di un materiale, di una lavorazione, di un componente o di qualsiasi struttura più o meno complessa al fine garantire la qualità, resistenza e tenuta di tale strutture o componenti evitando problematiche future o situazioni di pericolo.
Uno dei metodi di verifica CND è il principio della fluorescenza è sfrutta degli speciali liquidi penetranti fluorescenti che consentono di evidenziare difetti, cricche o imperfezioni attraverso il contrasto cromatico generato della luce di Wood.
9 punti di forza del Faretto di Wood ARW-UV103D di ArwMisure
Non un semplice Faretto di luce UV, ARW-UV103D è uno strumento innovativo e funzionale in grado di soddisfare a pieno le esigenze con dei punti di forza estremamente interessanti:
- La forma e la struttura progettata per offrire una soluzione semplice, compatta e maneggevole grazie ad una comoda impugnatura e ad una scocca in alluminio molto resistente e nello stesso tempo leggera cosi da non creare difficoltà in caso di utilizzo prolungato.
- Peso inferiore al chilogrammo; una caratteristica da non sottovalutare considerato che alcuni controlli implicano un utilizzo prolungato del faretto e un peso eccessivo alla lunga potrebbe stancare costringendoci a pause frequenti.
- Non necessita di alimentazione, un accumulatore interno permette di utilizzarla in piena autonomia anche senza la presenza di una presa elettrica aumentando la sicurezza dell’operatore e agevolando l’impiego in ambienti e luoghi confinati. Una pratica e semplice segnalazione consente di tenere sott’occhio sempre la carica della batterie, basta premere un pulsante “Test” sul dorso della lampada per visualizzare la percentuale di carica.
- La tecnologia a LED, niente più lampade di vecchia generazione (come ad esempio a vapori di Mercurio) con problematiche di surriscaldamento, ma una soluzione più potente ed efficiente con una illuminazione precisa e affidabile nel tempo grazie alla durata molto elevata.
- Non solo luce UV, il Faretto di Wood ARW-UV103D offre in aggiunta anche un LED centrale di luce visibile ad elevata intensità luminosa utile per illuminare spazi bui o ispezionare particolari. Accensione semplice attraverso la pressione del grilletto posizionato sull’impugnatura con la possibilità di blocco per illuminazione continua
- Filtro a luce nera (Black Filter) secondo le normative vigenti e nello specifico parliamo della norma ASTM E3022 che regolamenta le caratteristiche di emissione e i requisiti relativi alle lampade UV a LED utilizzate per controlli CND con il metodo della fluorescenza impiegando liquidi penetranti fluorescenti e particelle magnetiche in caso di abbinamento alla Magnetoscopia. Su questo punto è importante fare attenzione che il faretto di Wood utilizzato sia provvisto di questo filtro speciale in grado di produrre una radiazione ultravioletta mantenuta nel campo dell'UV-A (365nm), senza coinvolgere i campi UV-B e UV-C considerati dannosi nell’utilizzo prolungato (ASTM E3022)
- Ben due occhiali di protezione in dotazione standard; nella fornitura sono previsti due occhiali di sicurezza (DPI) in grado di proteggere gli occhi dai raggi UV che potrebbero recare degli effetti indesiderati spiacevoli. Una versione speciale con lente gialla aggiuntiva viene fornita per agevolare la ricerca delle perdite grazie alla loro proprietà “Anti-Blu” che elimina il disturbo creato dalla tonalità di luce blu evitando l’interferenza con il tracciante che diventa fluorescente.
- Nulla lasciato al caso! Una custodia in alluminio estremamente resistente in grado di garantire una protezione adeguata alla lampada in qualsiasi situazioni anche nel caso di impiego in luoghi e ambienti di lavoro con condizioni gravose.
- Protezione fonte di illuminazione! ARW-UV103D è dotato di una pratica sporgenza in materiale plastico ad alta resistenza offre una protezione ottimale alla fonte di illuminazione evitando eventuali danni in caso di urto contro oggetti o pareti. Inoltre, consente anche un valido e sicuro appoggio della lampada durante l’utilizzo.