La tecnologia ad ultrasuoni è uno dei metodi CND (controlli non distruttivi) comunemente impiegata nella misurazione dello spessore e nella ricerca dei difetti interni dei materiali metallici e non. Si tratta di un metodo molto efficace che per quanto riguarda la rilevazione dello spessore offre una soluzione decisamente interessante, ossia la possibilità di effettuare la misura con il semplice appoggio della sonda da un solo lato senza necessita di riscontro dalla parte opposta come accade nell’impiego di strumenti meccanici come il calibro e il micrometro. Bene! Lo spessimetro ad ultrasuoni ARW-1300 adotta questo principio di funzionamento e risulta una scelta azzeccata per svariati motivi che illustreremo in questo articolo.
Perché scegliere lo spessimetro ARW-1300
Display grafico a colori
Un punto di forza con una linea innovativa in grado di offrire una rappresentazione completa e chiara di tutte le informazioni necessarie con una selezione di schermate e impostazioni molto completa e semplice grazie ad un menù di navigazione e una tastiera semplificati al massimo, tutte le operazioni sono gestibili e intuibili i pochi secondi. Cosa decisamente interessante la selezione di rappresentazioni grafiche interattive dei dati memorizzati con possibilità di posizionamento di un cursore a scorrimento per la visualizzazione e selezione dei singoli punti di misura. Pensate che c’è perfino la possibilità di selezionare il colore di sfondo con una scelta tra blu, arancio, verde, viola e nero, di certo non indispensabile ma curioso.
Tutto sotto controllo
Già la prima schermata che compare dopo l’accensione ci rendiamo conto che le informazioni contenute sono realmente complete ed esaustive. Nella parte superiore dello schermo troviamo l’indicazione del livello di carica della batteria, la velocità degli ultrasuoni, la tipologia di sonda selezionata, il numero del File di memoria selezionato e attivato e l’impostazione della modalità di salvataggio della misura, manuale (Hand.S) e automatica (Auto.s).
Centralmente troviamo il dato principale, ossia il valore misurato con caratteri molto grandi e ben visibili, mentre in basso viene fornita una completa analisi statistica dei dati misurati con indicazione del N° letture, del valore massimo e minimo, del valore medio e dei limiti di allarme impostati.
Con questo video vediamo l’illustrazione delle varie funzioni dello strumento
Unità di misura e risoluzione
Non solo la possibilità di selezione dell’unità di misura metrica “mm” o anglosassone pollici “inch” in pochi secondi da menù dello strumento, ma anche attraverso una interessante opzione che consente di impostare il grado di risoluzione a display tra 0.01mm e 0.1 mm che permette di affinare la lettura in modo centesimale dove necessario. Il campo di misura offerto dallo spessimetro ARW-1300 è decisamente ampio, da 1 a 300mm (su acciaio).
Compatto, leggero e robusto
Dimensioni contenute, impugnatura ergonomica e presenza di parti laterali gommate che impediscono lo scivolamento e mantengono una presa salda durante la lettura. L’assemblaggio è molto buono e garantisce una discreta protezione da urti accidentali o cadute. Infine, la dotazione di una tastiera a membrana unica offre una maggiore protezione aggiuntiva importante tenendo presente che spesso questi strumenti vengono utilizzati con mani non molto pulite e il rischio di infiltrazione di impurità, polvere o liquidi può rivelarsi un problema.
Il prezzo!
Decisamente interessante! uno dei più bassi della categoria se consideriamo le caratteristiche e le funzioni che offre oltre alla completezza della fornitura che comprende ben due sonde di misura in dotazione, teniamo presente che, generalmente, solo una sonda di misura costa in media circa 200,00€. Non è tutto, in caso di offerta promozionale scende ulteriormente, per ulteriori info Clicca Qui
Ben due sonde in dotazione
All’interno del kit di fornitura contenuto in una valigetta compatta in ABS, troviamo una sonda standar con appoggio a 90° di diametro 10mm con campo di misura fino a 300mm (su acciaio 5920m/s) e una seconda sonda da 6mm con campo di misura ridotto fino a 50mm (su acciaio a 5920 m/s) che consente di lavorare su superfici ridotte e raggiature più piccole grazie alla minore superficie di contatto.
Blocco di calibrazione incorporato
Calibrazione semplice e veloce, grazie al blocchetto di taratura incorporato posizionato sotto la tastiera. Una caratteristica essenziale che agevola sia il processo di riconoscimento che la calibrazione della sonda utilizzata tenendo come riferimento la velocità standard degli ultrasuoni di 5920m/s relativa all’acciaio. Nel caso la necessità di misura riguardasse altre tipologie di materiale è sufficiente andare ad impostare successivamente la velocità di riferimento attraverso la selezione diretta o l’autocalibrazione della velocità su spessore noto . Tre passaggi in pochi secondi e lo strumento è pronto, per la misura in campo.
Teniamo presente che questa calibrazione standard è molto utile e permette di ottenere un ottimo risultato di misura sulla gran pare dei materiali di acciaio, acciaio inox e leghe di acciaio. Nel caso di misurazione di materiali differenti come ad esempio alluminio, rame o anche non metallici come il vetro, è opportuno eseguire una calibrazione su uno spessore campione con materiale e spessore simile a quello dell’oggetto misurato. In alternativa, se si conosce il materiale, è possibile anche impostare direttamente la velocità degli ultrasuoni specifica utilizzando la tabella di riferimento presente sul manuale d’uso o che possiamo trovare facilmente su una ricerca web.
Semplice configurazione
Ben 12 velocità di misura preimpostate selezionabili da menu in modo semplice e veloce, basta premere il tasto “VEL”, scegliere la velocità in funzione del materiale e il gioco è fatto, pronto in pochi secondi! Questo semplifica notevolmente la selezione e l’operatività rendendo molto veloce la configurazione, ma non solo! C’è anche la possibilità di personalizzare (Custom) tre velocità di materiali differenti da quelli presenti sulla lista. Cosa significa? Poter impostare, in base al proprio lavoro o produzione, la velocità degli ultrasuoni di ben tre materiali, come ad esempio leghe metalliche specifiche, rendendo veloce la scelta in qualsiasi occasione. L’operazione è molto veloce e si deve fare una sola volta, basta prendere un campione di spessore noto del materiale in esame, selezionare dal menu la funzione Calibrazione Velocità (V.Cal) e appoggiare la sonda sul campione. Una volta visualizzato lo spessore, andremo ad impostare il valore corretto e automaticamente avremo la velocità specifica per quel tipo di materiale o lega metallica. Una operazione semplice e veloce eseguita una sola volta che, successivamente, ci consentirà di effettuare la scelta direttamente dalla lista in pochi secondi.
Alimentazione ricaricabile
Indicazione del livello di batterie direttamente a display e dotazione di un cavo e alimentatore a rete per la ricarica. La cosa interessante! Nel caso ci si trovasse per qualsiasi motivo con le batterie scariche, nessun problema, lo strumento è in grado di funzionare anche con 3 batterie alcaline AAA, è sufficiente portarle con se e non si resta mai a piedi.
La funzione di allarme, Valori limite
Una funzione utile e ben fatta! Un aspetto da sottolineare è certamente la funzione di settaggio valori limite che consente di impostare dei valori di allarme alto e basso con notevoli vantaggi in caso di controllo del livello di corrosione. Cosa curiosa, oltre all’attivazione di un segnale acustico, la presenza di un sistema di visualizzazione attraverso il cambio colore del valore a display con il superamento dei limiti impostati , da nero a rosso, molto utile in svariati casi.