Linee guida, applicazioni, novità

Un magazine dedicato agli strumenti di misura

Scopri tutto ciò che c'è da sapere sui prodotti proposti da ARW Misure e trova la strumentazione adatta alle tue esigenze!
22 Aprile 2025

Spessimetro ad ultrasuoni ARW-N600: perchè sceglierlo?

Rilevare lo spessore di un materiale, metallico e non metallico, può presentare diverse difficoltà, ma c'è una soluzione che semplifica tutto! La tecnologia di misura ad ultrasuoni è stata progettata proprio per eliminare queste complicazioni, consentendo di misurare lo spessore con una semplice operazione: basta appoggiare la sonda sulla superficie e ottenere risultati precisi, senza […]
VAI ALL'ARTICOLO
16 Aprile 2025

Scopri perché il Gaussmetro digitale AC/DC ARW-196 è la scelta giusta!

I campi magnetici sono invisibili, ma il loro effetto è ovunque! Essi si diffondono nello spazio attraverso linee di forza, creando una sorta di "bolla" invisibile attorno a oggetti magnetizzati o circuiti elettrici. Anche se la loro intensità diminuisce con la distanza, possono comunque influenzare altri oggetti, soprattutto quelli che contengono materiali ferromagnetici o dispositivi elettronici, […]
VAI ALL'ARTICOLO
4 Marzo 2025

Rugosimetro ARW-BT300: Scopri perchè è la scelta perfetta!

Perchè è importante misurare la rugosità? La risposta è semplice! Attraverso la rilevazione del parametro di rugosità di una superficie possiamo stabilire, non solo il livello di finitura di un prodotto, ma anche effettuare numerose valutazioni in relazione ad aspetti meccanici, come usura, accoppiamento, tenuta, oppure nel caso di applicazione di rivestimenti, analizzare la copertura […]
VAI ALL'ARTICOLO
4 Marzo 2025

Spessimetro per rivestimenti ARW-2300: ecco perche sceglierlo!

La precisione è la chiave! Che si tratti di rivestimenti galvanici, come cromatura, zincatura, anodizzazione, oppure, nella maggior parte dei casi una semplice verniciatura, rilevare lo spessore del rivestimento richiede l’utilizzo di strumentazione specifica in grado di farlo con precisione in pochi secondi. Ma come assicurarsi che il rivestimento sia stato rilevato correttamente? Con una […]
VAI ALL'ARTICOLO
20 Dicembre 2024

ARW-UV103D: il Faretto di Wood che fa la differenza!

Rileva l'invisibile grazie alla lampada di Wood! Il faretto ARW-UV103D risulta indispensabile in numerosi settori per visualizzare immagini sulle superfici altrimenti non visibili all'occhio umano. Si tratta di una semplice lampada UV che consente di rilevare dei particolari, come ad esempio imperfezioni e contaminazioni, in qualsiasi superficie. Valuta con precisione il grado di pulizia, individua […]
VAI ALL'ARTICOLO
20 Dicembre 2024

Fonometro classe 1 ARW-1308: I vantaggi che fanno la differenza!

La misurazione dell’impatto acustico negli ambienti di lavoro regolamentata dal D.L. 81/2008, rappresenta un fattore importante per determinare la qualità e il grado di confort, cosa fondamentale per evitare eventuali rischi sulla sicurezza negli ambienti di lavoro legati all’esposizione prolungata a pressioni sonore elevate. Come assicurarsi di rispettare le normative e proteggere al meglio gli […]
VAI ALL'ARTICOLO
20 Dicembre 2024

Cosa rende unici i Glossmetri ARW?

Per un controllo qualità di eccellenza, la brillantezza è uno dei parametri chiave. Una brillantezza costante e uniforme non solo valorizza l'estetica di un prodotto, ma trasmette anche affidabilità e cura nei dettagli. E per ottenere superfici brillanti e definite, i Glossmetri ARW sono la soluzione! Perché la brillantezza conta? In ogni superficie, che sia […]
VAI ALL'ARTICOLO
12 Novembre 2024

Durometro per metalli ARW-220: le differenze che contano!

La durezza dell’acciaio è un parametro indispensabile da rilevare per definire le caratteristiche e proprietà dei metalli in funzione dell'applicazione richiesta. I materiali metallici che abbiamo a disposizione sono molteplici e dotati di caratteristiche differenti a seconda della composizione della lega o del trattamento a cui vengono sottoposti e di conseguenza, la misura della durezza, […]
VAI ALL'ARTICOLO
12 Novembre 2024

Precisione e innovazione con lo Spessimetro ARW-1920s

Perché misurare lo spessore di un rivestimento è fondamentale? Rilevare lo spessore di un rivestimento, che sia di vernice, zincatura, cromatura o di un’altra tipologia di materiale è diventata un’azione fondamentale non solo per il controllo qualità in ambito produttivo, ma anche e soprattutto per garantire resistenza e durata, specialmente quando si tratta di rivestimenti […]
VAI ALL'ARTICOLO
17 Settembre 2024

180 anni! Un successo lungo otto generazioni

Oltre 250 anni di produzione di bilance nella famiglia Sauter, 180 anni di Kern & Sohn È molto raro trovare un'azienda con una tradizione così lunga. Le virtù come la competenza e la qualità artigianale, ma anche i colpi del destino che creano un copione emozionante nel corso dei decenni. Il destino della nostra azienda […]
VAI ALL'ARTICOLO
15 Aprile 2024

Spessimetro per rivestimenti; scopriamo le sue applicazioni

Spessimetro per rivestimenti digitale, utilizzo e applicazioni. Con questo particolare strumento per controlli non distruttivi possiamo misurare con estrema semplicità e precisione lo spessore di qualsiasi rivestimento su basi metalliche ferrose e non ferrose, ma è possibile utilizzarlo anche per altre applicazioni come la misura dello spessore di un tessuto, di una pellicola o film plastico, della carta e altro ancora, scopriamo come!
VAI ALL'ARTICOLO
10 Aprile 2024

Misura spessore materiale plastico con la tecnologia ad ultrasuoni

La tecnologia ad ultrasuoni applicata alla misurazione dello spessore del materiale è uno dei CND (controlli non distruttive) maggiormente utilizzato nel campo industriale per la misura della corrosione nei materiale metallici, ma anche per la semplice misura dello spessore di particolari di ogni tipo e forma, tubi, serbatoi, lamiere, profili e altro ancora. Grazie alla sua caratteristica che consente la misurazione da un solo lato con il semplice appoggio della sonda senza necessità di riscontro dalla parte opposta, risulta uno dei metodi più veloci, efficaci e semplici nella misura dello spessore. in questo articolo parliamo della applicazione su materiali plastici di diverso tipo e forma con una descrizione dettagliata delle prestazioni che possiamo ottenere con gli spessimetri ad ultrasuoni.
VAI ALL'ARTICOLO
25 Marzo 2024

10 motivi per scegliere il Video-endoscopio ARW-808AL

Videoendoscopi e Boroscopi per ispezioni visive in situazioni dove non è possibile arrivare con l'occhio Umano. la versione ARW-808AL si distingue per alcune importanti caratteristiche, tra cui una movimentazione da remoto a 360° della telecamera e un angolo di piega di ben 720° che consente una visione totale in tutte le direzioni. la protezione IP67, il display da 5" HD, l'illuminazione potente a LED e un sistema di registrazione immagini e video con audio incorporato, rendono questo video endoscopio la soluzione perfetta per ogni esigenza
VAI ALL'ARTICOLO
25 Marzo 2024

Ispezioni visive dove l’occhio non arriva? C’è il Boroscopio ARW-808AL

Effettuare ispezioni visive di particolari interni per verificare la presenza di imperfezioni, saldature difettose, difetti nei materiale e altro ancora può rivelarsi una operazione semplice con l'utilizzo del Video Endoscopio articolato ARW-808AL. Questo Boroscopio è dotato di una ampio display da 5" in HD e un cavo telecamera da 6mm con comando remoto dall'esterno per una movimentazione a 360° e un angolo di piega di ben 720° con rotazione completa.
VAI ALL'ARTICOLO
1 Marzo 2024

10 motivi per scegliere lo Spessimetro ad Ultrasuoni Multieco ARW-N600

i controlli non distruttivi "CND" nascono per facilitare la ricerca e definizione di difetti e problematiche sui materiali, lo spessimetro ad ultrasuoni occupa un ruolo molto importante nella definizione della corrosione e usura su impianti, manufatti e infrastrutture. Con il semplice appoggio della sonda sulla superficie è possibile misurare lo spessore in qualsiasi punto senza necessità di un riscontro dalla parte opposta come accade per la strumentazione meccanica, inoltre la modalità di misura Echo-Echo permette di rilevare lo spessore del solo substrato eliminando automaticamente il rivestimento
VAI ALL'ARTICOLO
1 Marzo 2024

Non sei sicuro della qualità dell’olio per frittura; ARW- Oil Tester è la soluzione

come possiamo definire un parametro di accettabilità per l'olio utilizzato per friggere? si tratta di un argomento importante e la soluzione è l'utilizzo di uno strumento specifico in grado di fornire una valutazione in merito al degrado dell'olio senza incorrere in spiacevoli inconvenienti
VAI ALL'ARTICOLO
1 Marzo 2024

Come si usa e a cosa serve lo spessimetro ad ultrasuoni Multieco?

lo spessimetro ad ultrasuoni multieco ARW-N600 è la soluzione ideale per rilevare la corrosione e l'assottigliamento di strutture e manufatti sottoposti ad usura come tubazioni, serbatoi, infrastrutture portanti di ogni genere e dimensioni. Grazie alla funzione Thru-Paint con modalità di misura E-E consente di rilevare solamente lo spessore del materiale eliminando lo strato di rivestimento
VAI ALL'ARTICOLO
17 Luglio 2023

Esami CND, Strumenti di supporto e misura

Numerosi sono gli strumenti che possiamo utilizzare a supporto degli esami CND (Controlli non distruttivi) al fine di identificare eventuali anomalie, imperfezioni e difetti sui materiali e sulle saldature come ad esempio, i Calibri per saldatura, i Rugosimetri, i Durometri, i Sistemi di videoispezione, gli Analizzatore di leghe PMI e gli Spessimetri UT per controllo corrosione
VAI ALL'ARTICOLO
17 Luglio 2023

Come funziona un Cercadifetti ad ultrasuoni?

Il Cercadifetti ad ultrasuoni “Flaw Detector” è uno strumento utilizzato per analisi CND (controlli non distruttivi) sui materiali e sulle saldature, per la ricerca di I difetti riscontrati possono essere di svariata natura come ad esempio cricche, porosità, inclusioni, cavità, mancata fusione, mancata penetrazione e altro ancora
VAI ALL'ARTICOLO
17 Luglio 2023

Metodi CND: Esame con il metodo delle radiografie RT

Assieme al metodo ad ultrasuoni UT, le radiografie e raggi X fanno parte dei controlli CND volumetrici, gli unici in grado di effettuare delle ricerche in profondità e non solamente in superficie, di difetti sui materiale e sulle saldature.
VAI ALL'ARTICOLO
menuchevron-down