29 Aprile 2022

Analisi Termografiche: scopri i vantaggi della Termocamera ARW-322

Le analisi termografiche sono sempre più un fattore di primaria importanza nel controllo e monitoraggio della temperatura, nonché un aspetto fondamentale per effettuare indagini nel campo della manutenzione preventiva, dal motto prevenire è meglio che curare! Specie se il danno si rivelasse fonte di problematiche non trascurabili o andasse a minare la sicurezza in tutti i suoi aspetti.

Rispetto al passato, oggi abbiamo a disposizione degli apparecchi in grado di offrire soluzioni sempre più performanti atte a soddisfare svariare applicazioni sia in ambito industriale che ambientale, in special modo nel campo del risparmio energetico e nell’analisi termografica su edifici e infrastrutture edili al fine di individuare eventuali perdite energetiche o evidenziare o mappare problemi strutturali. Anche nel campo delle energie rinnovabili, come ad esempio il settore fotovoltaico ed eolico, trova particolare interesse considerato che questo metodo di ispezione e analisi non distruttiva (CND) permette di rilevare eventuali problematiche di funzionamento e usura.

10 motivi per scegliere la Termocamera ARW-322 di ArwMisure

La leggerezza

Fattore non di primaria importanza ma sicuramente di rilievo considerato che l’utilizzo prolungato potrebbe rivelarsi fastidioso in caso di peso eccessivo dello strumento, La Termocamera ARW-322 ha un peso di circa 350g, perciò una soluzione decisamente leggera e maneggevole.

Sistema “Thermal Fusion”

Una funzione interessante che permette di sovrapporre l’immagine termografica all’immagine reale in modo selettivo e graduale, una caratteristica essenziale per garantire una tracciabilità e riconducibilità delle immagini e del luogo, oltre che ad una più efficiente analisi dei dettagli. Agendo direttamente sulle ◄► è possibile scegliere il grado di fusione dell’immagine con 5 step (0%, 25%, 50%, 75% ,100%).

Attenzione! In alcune termocamere, questa funzione conosciuta anche con l’acronimo “PiP (picture in picture) è di tipo fisso, ossia non c’è una selezione graduale della sovrapposizione, di conseguenza non risualta molto pratica e utile

Ampio campo di misura

Il Range offerto dalla Termocamera ARW-322 è certamente interessante, il campo di misura  va da -20°C a ben 450°C, decisamente ampio per la sua categoria prodotto.

Spesso ci troviamo di fronte a Termocamere con campi di misura ristretti che spesso, specie nel campo della manutenzione preventiva, possono rivelarsi limitanti e insufficienti a coprire il campo di applicazione.

 

Sensibilità termica

Questo è un fattore che pochi conoscono e spesso sottovalutano andando a guardare solamente il dato relativo alla precisione di misura, mentre la sensibilità ricopre un ruolo importante e descrive la più piccola differenza di temperatura che la Termocamera è in grado di rilevare, più basso è questo valore e migliore sarà l’analisi dell’immagine termografica. Spesso questo valore è associato anche alla risoluzione del sensore (pixel), ma non è strettamente collegato, perciò è importante tenerne conto. La Termocamera ARW-322 offre una buona sensibilità, “70mk” che corrisponde a 0,07°C, il che significa che saremo in grado di catturare immagini più dettagliate consentendo una diagnosi più accurata nell’individuazione di piccoli dettagli e differenze minime di temperatura.

Selezione Palette a colori

Anche questa è una funzione che non deve mancare in una Termocamera, ossia la scelta tra differenti modalità di visualizzazione dell’immagine termografica. La Termocamera ARW-322 offre 5 modalità di visualizzazione (Raimbow, Iron oxide red, Cold color, White head, Black heat)

Lingua Menù in italiano

Opzione non trascurabile e non sempre presente, la selezione della lingua menù in Italiano consente di gestire le varie funzioni e impostazioni in modo semplice e intuitivo senza dover interpretare determinate descrizioni personalizzate

Valore di emissività

Una caratteristica comune a tutte le Termocamere, l’impostazione del valore di “emissività”. Diffidare dall’acquisto di una Termocamera che non avesse questa funzione basilare e avesse solamente il valore di emissività impostato fisso a 0.95 come accade per alcuni termometri ad infrarossi. Questo importante parametro, nella lettura della temperatura ad infrarossi, consente di regolare l’indice di Emissività in funzione del tipo di materiale materiale (Tabella presente in tutti i manuali o reperibile facilmente su Web) e delle relative condizioni di riflessione.

Fattore di nota, la selezione presente sulla Termocamera ARW-322 che, oltre a permettere l’aggiornamento manuale con l’impostazionediretta del valore di emissività , offre una macro selezione su quattro macro categorie (Opaco – semi opaco –semi lucido – lucido) cosi da velocizzare l’eventuale selezione e impostazione.

Risoluzione 220x160 pixel

Questo dato rappresenta, insieme al fattore della sensibilità termica, la qualità dell’immagine, ossia la nitidezza nella rappresentazione dei dettagli. Per capire meglio di cosa si tratta possiamo fare un riferimento analogo agli apparecchi audiovisivi come nel caso dei TV color dove il numero di pixel rappresenta un fattore chiave nella scelta partendo dalle versioni HD ad alta definizione.

Da questo punto di vista le Termocamere abbinano questo parametro per definire la risoluzione dell’immagine tradotta nella nitidezza e precisione con cui si riesce ad identificare le differenze di temperatura nell’area inquadrata consentendo una maggiore distanza in proporzione all’aumento della risoluzione. Quando parliamo ad esempio di una risoluzione 220x160 riferita alla Termocamera ARW-322, significa che l’immagine è composta da ben 35.200pixel, viceversa su una versione con 160X120 avremo una immagine con 19.200pixel, praticamente la metà. Per renderla ancora più semplice, è come avessimo 35.200 termometri IR puntati nell’immagine visualizzata in grado di offrire una soluzione ottimale per garantire una buona analisi termografica nel campo della manutenzione preventiva e del risparmio energetico.

Un LED di illuminazione aggiuntivo

Una funzione banale che molti non considerano nella scelta della Termocamera, ma che ricopre un ruolo molto importante. Pensiamo a situazioni di scarsa illuminazione, come ad esempio all’interno di cabine, quadri elettrici, stanze poco illuminate o semplicemente in situazione di analisi in ambiente esterno in orari di scarsa illuminazione. Bene! La presenta di una fonte di illuminazione può fare la differenza nella valutazione e documentazione delle immagini, chiaramente, solo in caso di esami a distanze ravvicinate. La Termocamera ARW-322 è diotata di un LED frontale attivabile in modo semplice e veloce con la semplice e prolungata pressione del tasto di misura “grilletto”.

Salvataggio immagini JPG

Un formato standard compatibile con qualsiasi programma come ad esempio “Microsoft Word” di Widows® senza dover fare conversioni inutili, il formato JPEG agevola ogni tipo di operazione, dall’invio delle mail alla creazione di report in modo semplice e veloce. Altro aspetto da non sottovalutare, la velocità di salvataggio che, nel caso della Termocamera ARW-322, offre un tempo record, bastano due click consecutivi sul tasto di misura “grilletto” e in un secondo si effettua la memorizzazione dell’immagine che successivamente può essere trasferita a PC con il cavo USB in dotazione. L’ampia capacità di memoria interna (oltre 20.000 immagini JPEG) rende praticamente quasi impossibile trovarsi in una situazione di saturazione decisamente scomoda.

CURIOSITÀ E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA TERMOCAMERA ARW-322

Se invece desideri ulteriori informazioni su ARW Misure e sui nostri prodotti, non esitare a contattarci, riceverai pronta risposta da uno dei nostri esperti!

    Nome

    Telefono

    Email

    Messaggio

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    menuchevron-down