Come posso interpretare l’entità della vibrazione? Il Vibrometro ARW-630B è dotato di una selezione secondo specifica ISO 10816 delle classi di appartenenza delle macchine in base alle dimensioni e alle specifiche di montaggio
- I - Componenti di motori e macchine che sono collegati rigidamente alla macchina completa in condizioni operative normali (in genere: motori di azionamento fino a 15 kW nominali)
- II - Macchine di medie dimensioni (tipicamente: da 15 kW a 75 kW) senza fondazioni speciali, motori e macchine montati rigidamente (fino a 300 kW) su fondazioni speciali.
- III - Grandi macchine motrici e altre macchine di grandi dimensioni con masse rotanti, montate su fondazioni rigide pesanti che sono relativamente rigide nella direzione della vibrazione da misurare.
- IV - Grandi macchine motrici e altre macchine di grandi dimensioni con masse rotanti, montate su fondazioni che sono relativamente flessibili nella direzione della vibrazione (ad esempio gruppi turbogeneratori e turbine a gas con una potenza nominale superiore a 10 MW).
Zone di gravità della vibrazione secondo la norma ISO 10816-3
Come possiamo vedere nella tabella , ad ogni classe di macchina vengono assegnate diverse soglie di allarme per la vibrazione espresse nel parametro di velocità mm/s. In questo modo è sufficiente impostare la classe di appartenenza e monitorare la barra colorata durante la misura per verificare il livello di gravità della vibrazione.
Cosa è utile sapere sul Misuratore di vibrazioni ARW-630B
- Il doppio tasto di misurazione, non si tratta di una caratteristica banale, perché nelle misure effettuate in posizione verticale sarebbe difficile utilizzare il tasto di misura sul pannello frontale, diventa molto più semplice e pratico il utilizzare il pollice per premere il tasto sul fondo del Vibrometro
- La compattezza! si sente subito nel momento in cui si impugna lo strumento, le parti laterali dotate di una zigrinatura impediscono lo scivolamento e mantengono una presa più salda durante la lettura.
- La fonte di illuminazione aggiuntiva a LED, una soluzione interessante per le zone con scarsa illuminazione
- La rotazione del Display, lettura semplice e veloce in qualsiasi posizione
- Il prezzo! una quotazione molto interessante considerato la tipologia di articolo, in caso di offerta promozionale scende ulteriormente (Scoprilo visitando la scheda prodotto)
Aspetti che possiamo migliorare:
- La mancanza di un sensore di vibrazione separato con un cavo di collegamento che potrebbe rivelarsi utile in alcune applicazioni, certo che la struttura compatta, il puntale più lungo in dotazione standard (50mm) e la possibilità di rotazione dello schermo, rendono il Vibrometro ARW-630B agevole anche in situazioni di misura scomode.
- La mancanza di un guscio di protezione, non indispensabile, ma utile, anche se la struttura del vibrometro ARW-630B risulta molto compatta e robusta in grado di resistere a degli urti dovuti a cadute accidentali
Quali sono i campi di applicazione più comuni del Vibrometro?
Il campo di applicazione principe nella misura e valutazione delle vibrazioni è senza dubbio la manutenzione preventiva atta ad anticipare ed eliminare possibili cause che possono avere anche degli effetti negativi di elevata entità. Quali possono essere alcune delle più importanti aree di intervento?
- Il controllo della vibrazione di parti meccaniche in movimento sottoposte ad usura
- Il controllo di cuscinetti, bronzine e particolari soggetti a frizione nella rotazione con rischio di grippaggio
- Macchinari, motori, pompe e tutto quello che genera un movimento costante e continuo e può subire un usura nel tempo dovuta a degrado di parti meccaniche
- Nel settore edile e infrastrutturale per controllare le vibrazioni a cui sono sottoposte case, ponti, edifici e opere di vario genere al fine di prevenire eventuali problematiche strutturali.
- Nel campo delle vibrazioni trasmesse al corpo umano, regolate da una specifico decreto legge (D.L 81), in questo caso esistono dei Vibrometri specifici Denominati “Vibrometro Mano Braccio corpo intero" (HA/WB) in grado, attraverso l’impiego di sensori e adattatori appositi, di misurare le vibrazioni trasmesse al corpo umano.
Da sottolineare che la rilevazione delle vibrazioni può essere un parametro di misura non solo di prevenzione, ma anche di verifica del corretto funzionamento di prodotti, macchinari e strutture create appositamente per generare delle vibrazioni come ad esempio i “Buratti” o altre tipologie di macchinari simili.